“I vagabondi“ di Neal Cassady

Il titolo originale di questo libro è “The first third”, il primo terzo (riferito alla prima frazione della vita – doveva essere seguito da altri due volumi, ma tutto si è fermato con la morte dell’autore).

Se amate Jack Kerouac e la Beat Generation è un testo fondamentale, che merita di essere letto (in Italia, però, è fuori catalogo). Si tratta, infatti, dell’autobiografia incompiuta di Neal Cassady, l’uomo che è stato a lungo il migliore amico e ispiratore di Jack Kerouac. Il libro racconta la sua infanzia e adolescenza, tra le strade di Denver e Salt Lake City, le avventure con i suoi amici ribelli, le sue esperienze sessuali e le sue prime esperienze con le droghe. 

Il libro si interrompe bruscamente nel 1947, quando Cassady ha 21 anni e incontra Jack Kerouac, il suo futuro amico e compagno di viaggio. Nel romanzo “Sulla strada” di Kerouac, uno dei protagonisti, Dean Moriarty è l’alter ego di Neal Cassady. Ironia della sorte, la pubblicazione del romanzo manifesto della Beat Generation, nel 1957, segna un punto di rottura nell’amicizia tra Kerouac e Cassady.

La cosa più interessante di questi racconti autobiografici non è neanche quello che raccontano, ma come lo raccontano. Lo stile è vivace e spontaneo, riflette la personalità di Cassady e il suo modo di parlare. L’autore non si preoccupa di seguire le regole della grammatica o della punteggiatura, ma cerca di trasmettere il ritmo e il suono della sua voce. 

Molto si è detto su come Kerouac si sia “formato” studiando lo stile di Cassady (i due amici si scrivevano lettere lunghissime in cui si raccontavano tutto) e su come proprio il modo di parlare del suo amico Neal abbia aiutato Kerouac a trovare la sua voce. 

Ma non bisogna neanche sopravvalutare questa influenza. Neal Cassady non era un grande scrittore. Jack Kerouac, invece, lo è stato. La sua scrittura si è nutrita anche di poesia, buddhismo zen e jazz (il be bop di Charlie Parker): ecco perché quando toccava le sue vette, diventava musica.

(Ultima modifica: 15 Maggio 2023)

“Il libro dei libri perduti” di Stuart Kelly

L’introduzione di questo prezioso e raro saggio del critico letterario scozzese Stuart Kelly è il racconto dell’educazione letteraria di un bibliofilo. 

Già da adolescente, l’autore si rese conto che una lettura sufficientemente approfondita genera delle domande che molto spesso non possono avere una risposta semplice e che si riferiscono ai libri collegati, direttamente o indirettamente, al libro che si sta leggendo.

Già da adolescente, quindi, Stuart Kelly cominciò a costruire una lista di libri che non sarebbe mai riuscito a trovare, né tanto meno a consultare.

“Il libro dei libri perduti” è una tappa importante di questa ricerca che è durata tutta una vita. Ciò che è affascinante e a cui spesso non si pensa, è che la storia della letteratura è anche la storia della perdita della letteratura, cioè dei libri e della conoscenza che sono andati persi per sempre e che, in modi diversi, si è cercato di ricostruire o recuperare.

Per cercare di recuperare l’irrecuperabile, alla filologia, lo studio delle fonti e delle lingue, si sono uniti nel corso dei secoli lo studio dei materiali su cui è stata impressa la parola scritta, dalla pietra, all’argilla, alla carta. Anche la storia della tecnologia è importante perché, come sappiamo, il libro non è l’unico dispositivo utilizzabile per leggere e trasmettere conoscenza.

Non è solo il tempo che deteriora un libro fino a farlo scomparire (persino la carta talvolta si divora da sola, bruciando nei suoi stessi acidi). Un autore può decidere di distruggere la sua stessa opera, o ancora peggio, di non scriverla. Per fortuna, alcune persone si trovano nel posto giusto al momento giusto. Senza Max Brod forse conosceremmo pochissimo o nulla di Franz Kafka, perché lo scrittore praghese voleva bruciare tutti i suoi scritti. Senza Platone ignoreremmo l’esistenza di Socrate.

La comparsa di un libro all’interno di una cultura di un certo tipo, più o meno autoritaria, inoltre, può contribuire alla sua estinzione o distruzione.

Tuttavia, per Stuart Kelly, un libro perduto rappresenta anche, in certa misura, un desiderio da realizzare. “Il libro perduto, come la persona che non avete mai osato invitare a ballare, diventa molto più intrigante perché può essere perfetto solo nell’immaginazione.

(Ultima modifica: 1 Maggio 2023)