Questo libro è una raccolta di risvolti di copertina, l’ennesimo libro di libri, un genere che amo particolarmente perché ho una concezione borgesiana, labirintica della cultura.
Parte del piacere che provo nella lettura nasce proprio da digressioni, rimandi, derive e sconfinamenti che mi allontanano dal focus, ma mi portano nei casi più fortunati in territori che non avrei mai immaginato. Così succede che comincio ad amare di più un certo autore, non solo per quello che ha scritto, ma anche per dove riesce a portarmi quando, leggendolo, smetto di farmi accompagnare da lui.
Roberto Calasso sceglie cento risvolti e ci porta alla scoperta di cento titoli Adelphi, non i migliori, non i più interessanti, ma quelli più capaci di esistere come lettere indipendenti a un estraneo, il lettore. Quest’ultimo, quando sfoglia un volume per la prima volta (o per l’ennesima) e si imbatte nel risvolto, sta aprendo una busta e quelle righe sono la lettera che lo convincerà a leggere quel libro oppure no.
Non bisogna dimenticare che il filosofo autore di questo saggio considera l’editoria un genere letterario. Nella sua visione, l’intero catalogo è un unico libro composto da duemila capitoli. È il potere quantistico delle edizioni Adelphi.
Nel saggio introduttivo “Risvolto dei risvolti”, c’è un passaggio interessante in cui Roberto Calasso dice che una delle cose più importanti nel suo mestiere è che l’editore provi piacere a leggere i libri che pubblica. E poi aggiunge:
Ma non è forse vero che tutti i libri che ci hanno dato un qualche piacere formano nella nostra mente una creatura composita, le cui articolazioni sono però legate da un’invincibile affinità?
Calasso poi, ironicamente, ricorda quando l’Adelphi era considerata una casa editrice per intellettuali, per pochi, addirittura “snob” (così la definì Goffredo Parise, paradossalmente finito, postumo, anche lui nel catalogo Adelphi). Quest’aura continua a esserci. Ma forse è proprio questa la cifra dell’Adelphi: fin dal principio è stata in grado di creare e plasmare un proprio lettore, mediamente molto curioso e intelligente, fidelizzato e ondivago, che riesce a saltare con disinvoltura dagli aforismi di Nietzsche, al codice dell’anima di Hillman, alla manutenzione della motocicletta di Pirsig, alle neuroscienze di Antonio Damasio, alla gravità quantistica di Carlo Rovelli.
Insomma, la casa editrice di Roberto Calasso è un multiverso culturale in cui è divertente e produttivo perdersi e questo libro, un’anti-mappa letteraria, ci aiuta a farlo molto bene.
(Ultima modifica: 1 Maggio 2023)