∞
  • Home
  • Chi sono
  • Testi
  • Archivio
  • Contatto
  • Dona
Privacy policyArchivio del blog
  • Home
  • Chi sono
  • Testi
  • Archivio
  • Contatto
  • Dona
I Sassi di Paul Di Filippo

I Sassi di Paul Di Filippo

Così lo scrittore di fantascienza Paul Di Filippo descrive i Sassi di Matera nel suo romanzo “La regina dei Sassi”: I Sassi erano un dedalo di cunicoli, un termitaio, un agglomerato in stile Gormenghast: il correlativo oggettivo di un sogno numinoso di vita urbana, vissuta fianco a fianco e gomito a gomito con i propri […]

Leggere meno per leggere meglio

Leggere meno per leggere meglio

Questa pandemia ci sta sottoponendo a stress-test che non avremmo mai dovuto affrontare. A cascata, stiamo assistendo a ridefinizioni di significati e certezze consolidate. I cambiamenti più drastici e, a volte drammatici, riguardano il nostro modo di vivere il tempo. La consapevolezza del suo valore è aumentata. Tutto questo come si riflette sulla lettura? Il […]

Piero Dorfles e il valore della lettura

Piero Dorfles e il valore della lettura

Nell’Olimpo degli uomini di cultura che ammiro, dopo Umberto Eco e Corrado Augias, c’è sicuramente Piero Dorfles. È anche Presidente del Festival del giornalismo culturale ed è proprio lavorandoci (da 5 anni sono uno dei social media manager) che ho avuto il privilegio di conoscerlo qualche anno fa. In una bella intervista pubblicata di recente, […]

Senza corpo l’anima si vergogna

Senza corpo l’anima si vergogna

Quella del titolo è una citazione di Arsenij Tarkovskij (padre del regista Andrej Tarkovskij). La riporta Slavoj Zizek in un update del suo ebook Virus, nel quale riflette su come la pandemia stia cambiando i rapporti amorosi attraverso la ridefinizione del significato dei nostri corpi. L’amore, o almeno quello del mondo reale, non può esistere […]

Cosa fare durante la quarantena da coronavirus

Cosa possiamo imparare a fare per non impazzire durante la quarantena

Sono in chiuso in casa da più di un mese. Solo. La mia fidanzata è in un altro appartamento con i suoi genitori. Quello che sta succedendo là fuori è noto a tutti, ma lo ripeto per futura memoria: tutto il mondo si è fermato per una pandemia. L’origine di tutto è un nuovo coronavirus […]

Slavoj Žižek e la pressione psicologica dell’isolamento

Slavoj Žižek e la pressione psicologica dell’isolamento

Il filosofo Slavoj Žižek, in un articolo pubblicato su Internazionale, confessa che gli piace l’idea di essere confinato nel suo appartamento con tutto il tempo a disposizione per leggere e lavorare. Ma ora, con la pandemia da coronavirus, è tutto diverso: prima l’isolamento era una scelta, adesso è un obbligo “senza possibilità di una negazione […]

L'originalità è un mito

Qualcuno ha detto che l’originalità è un mito

Leggo su L’Espresso (nell’articolo di Alessandro Agostinelli, pubblicato sul n. 32 del 15 agosto 2013) che Matteo Bianchi avrebbe scoperto che il famoso doppio settenario di Giuseppe Ungaretti «si sta come d’autunno / sugli alberi le foglie» sarebbe “ispirato” ai versi del ferrarese Corrado Govoni: «La morte insieme / come d’autunno d’ogni albero le foglie». […]

L'amore è un fenomeno quantistico

L’amore è un fenomeno quantistico

In Avatar, il film capolavoro di James Cameron del 2009, i due protagonisti Na’vi, quando scoprono di amarsi, si dicono: Io ti vedo. Il significato è più spirituale che sensoriale. È come dire: Io ti vedo al di là della tua bellezza e del tuo involucro corporeo, ti vedo dentro. Anche nella meccanica quantistica l’atto […]

Cosa ci insegnano i libri che non leggiamo

Cosa imparare dai libri non letti

Leggere aiuta a essere più felici, a guadagnare di più e persino a essere più sani. Ci sono evidenze scientifiche che lo dimostrano. Inoltre, alcune delle menti più brillanti della Silicon Valley, come Bill Gates ed Elon Musk, sono convinte che il modo migliore per diventare più intelligenti è leggere. È per questo che, periodicamente, […]

Gli antidoti all'ansia digitale di Matt Haig

Gli antidoti all’ansia (digitale) di Matt Haig

Matt Haig è stato una bella sorpresa. L’ho scoperto da poco, leggendo “Vita su un pianeta nervoso“. Un libro agile, scorrevole, ma anche crudo e denso. L’autore, senza ipocrisie, si mette a nudo raccontando come i suoi disturbi d’ansia siano peggiorati con l’uso dei social network e della tecnologia e come, molto faticosamente, sia riuscito […]

Capire l'amore guardando HER

10 cose sull’amore che ho capito guardando “Her”

Nel 2013 è uscito Her (Lei), un film scritto e diretto da Spike Jonze e interpretato da Joaquin Phoenix ed Amy Adams. È un dramma sentimentale ambientato in un futuro non troppo diverso dal nostro. La particolarità è che in questo futuro è normale avere rapporti affettivi con intelligenze artificiali. Sarà proprio un rapporto intimo che […]

Umberto Eco, la biblioteca e l'arte di disporre i libri

Umberto Eco, la biblioteca e l’arte di disporre i libri

Se n’è andato un pezzo di cultura italiana. È morto Umberto Eco. Non sono in grado di digerire i suoi saggi di semiotica e non amo particolarmente i suoi romanzi medioevali (unica eccezione Il nome della rosa, che rubai dallo scaffale di mio padre, dopo essere stato affascinato e un po’ inquietato dal film di Jean-Jacques Annaud […]

Capire “Interstellar” (con l’aiuto di Stanley Kubrick)

Si dice che Interstellar dovesse essere diretto da Steven Spielberg, ma alla fine è stato girato da Christopher Nolan, che lo ha scritto assieme a suo fratello. È ispirato alle teorie del fisico gravitazionale Kip Thorne. CHRISTOPHER NOLAN E LA CALMA DI STANLEY KUBRICK Nolan non nasconde di essersi ispirato al capolavoro di Stanley Kubrick, 2001: […]

“Transcendence” e l’upload della mente umana

Immaginate una macchina con tutta la gamma delle emozioni umane. La sua potenza analitica sarà maggiore dell’intelligenza collettiva di ogni persona nella storia del mondo. Alcuni scienziati la chiamano “singolarità”. Io la chiamo “trascendenza”. Queste sono le parole del dottor Will Caster (Johnny Depp), uno scienziato che fa ricerche avanzate sull’Intelligenza Artificiale Forte. Si tratta […]

La poesia è un algoritmo

La bellezza del codice e il codice della bellezza Ci avevo riflettuto da tempo: così come per i matematici e i fisici la formula ideale è elegante, quindi ha un valore anche estetico, allo stesso modo i programmatori potrebbero vedere nelle stringhe di codice un forma rarefatta di bellezza. Infatti, qualche giorno fa, mi imbatto […]

Newsletter

Canale Telegram

Seguitemi su

Il codice è poesia.
  • Home
  • Chi sono
  • Testi
  • Archivio
  • Contatto
  • Dona
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Per vedere quali cookie utilizzo e quali sono di terze parti visita la pagina dedicata. Se continui la navigazione e clicchi OK, accetti l'installazione dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa ai sensi dell’art. 13 D.LGS. 30 giugno 2003 n.196.OK Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA